La creazione di un prodotto tipografico deve rispondere a diversi standard:
prima di tutto ai limiti del macchinario di stampa, che sia una stampante casalinga o d’ufficio, e quindi con i limiti dei colmi di stampa, del ritaglio e della grandezza del supporto cartaceo, nonché della definizione di stampa dovuta alle cartucce o al toner non adeguati ad una resa ottimale, fino alle stampanti dei centri di stampa, che permettono sì di avere dei risultati ottimali e su supporti di dimensione e fattura notevoli, ma che comunque pretendono un’attenzione alle misure, alle risoluzioni e ai colori molto specifiche.
Si propongono quindi vari prodotti tipografici, di buona fattura, per la stampa poi presso centri adeguati.
Tra questi:
- brochure due-tre ante;
- carte intestate;
- volantini, locandine, depliantes;
- biglietti da visita;
- impaginati con spillatura centrale;
- libri con rilegatura;
- cartoline, segnalibri, vari tipi di gadgets.
Ci si affida poi ad un centro stampa preferito, oppure scelto dal committente.
Non si sviluppano impaginati di grandi dimensioni (maggiori di A3+).
Inoltre, tra i vari servizi, si propongono:
- collages fotografici;
- effetti e fotoritocchi;
- creazione cd, completi di copertina e stampa etichetta;
- creazione loghi;
- studio e progettazione del branding aziendale;
- fumettistica;
- editing testuale;
- …
Per il settore della multimedialità, si propongono:
- montaggio video, con titolatura e sottotitolatura, transizioni, sovraincisione di brani musicali, slide fotografici;
- elaborazione brani audio, con effetti, tagli, transizioni, missaggio;
- creazione cd e dvd multimediali.